Consorzio di Tutela e Valorizzazione delle Viti e del Vino DOC Bivongi
Via Cesare Battisti, 20 - 89040 Bivongi (RC) | P. Iva 03046750802
info@docbivongi.it - consorziobivongidoc@pec.it - T 378 303 4601
// Design Pieffe Comunicazione //
Il Consorzio, disciplinato dalla normativa Comunitaria e Nazionale si occupa della gestione, tutela, promozione e valorizzazione del prodotto, oltre che dell’informazione del consumatore e della cura degli interessi generali relativi alla denominazione “Bivongi”.
Ne possono far parte i viticoltori, i vinificatori e gli imbottigliatori che utilizzano tale denominazione.
Il vino Bivongi, prodotto nel versante orientale della Catena delle Serre i cui territori sono stati la culla dell’antica Kaulon, ha origini molto remote e con il tempo è divenuto un prodotto di nicchia.
Viene riconosciuta come Doc nel giugno 1996 e nel 2018 viene istituito il Consorzio DOC Bivongi, nato dalla volontà delle aziende di cooperare per tutelare e promuovere un’eccellenza del territorio.
A Marzo 2021 viene ufficialmente riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, ottenendo l’autorizzazione ad operare “erga omnes” per regolamentare e garantire una maggiore qualità e trasparenza anche per le aziende non consorziate.
Scarica lo Statuto
Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio al momento si compone delle seguenti figure:
Adele Anna Lavorata - Presidente
Cosimo Murace - Vicepresidente
Vincenzo Meli - Vicepresidente
Scarica il Disciplinare di Produzione
Azienda Agricola Domenico Lavorata
Azienda Agricola Vincenzo De Luca
Cantine Fratelli Lavorata
Casa Ponziana di Caterina Salerno
Azienda Agricola Cosimo Murace
Feudo Santa Rosa
Tenuta Fonte
Azienda Agricola Ernesto Riggio
Azienda Agricola Giovanni Pileggi
Consorzio di Tutela e Valorizzazione delle Viti e del Vino DOC Bivongi
Via Cesare Battisti, 20 - 89040 Bivongi (RC) | P. Iva 03046750802
info@docbivongi.it - consorziobivongidoc@pec.it - T 378 303 4601
// Design Pieffe Comunicazione //